Posts Tagged ‘custompainting’

In questo periodo di “pausa forzata” dove i numerosi eventi motoristici a cui eravamo abituati sono stati sospesi, non resta che viaggiare con i ricordi…

A questo proposito vi propongo un articolo sulla manifestazione Rombo di Tuono che ogni anno ad Ottobre si tiene presso la Fiera di Brescia. Tempo fa vi ho partecipato anche io con il mio stand ed in compagnia dell’amico e grande artista Giorgio Uccellini, per l’occasione arrivato dall’Inghilterra.

E’ stata un’ottima occasione per rivederci e rivedere amici e colleghi del settore custom.

La manifestazione occupa un intero padiglione della fiera ed offre interessanti mezzi in esposizione, sia a 2 che 4 ruote e principalmente made in USA, nonché d’epoca.

Noi artisti dell’aerografo, pinstriper ed artigiani siamo stati radunati in un particolare settore della fiera per partecipare al concorso “Kustom Art in the Garage”.

Durante il concorso abbiamo realizzato un’opera su un casco, partendo dalla tracciatura del disegno fino alla colorazione finale. Ognuno ha lavorato presso il proprio banco espositivo, una interessante occasione per i visitatori che hanno potuto vedere come nasce e si realizza un’aerografia.

La votazione, in un clima amichevole più che di vera e propria competizione, è stata fatta dal pubblico.

Sono stati tre giorni interessanti e divertenti, sperando di poter tornare presto a radunarci come un tempo, vi lascio alle immagini scattate durante la manifestazione e sparse nell’articolo.

20181021_155129

Alla prossima, per informazioni sono raggiungibile alla mail flavio.fb@hotmail.it

E’ l’evento di punta del settore motociclistico in Italia e ormai da diversi anni si tiene a metà Gennaio presso Verona Fiere.

In quest’ultima edizione vi ho partecipato come visitatore notando una sempre maggiore crescita di pubblico e di interesse verso il settore custom, che occupa buona parte della fiera.

Favolose le moto in esposizione, ma non mancavano all’appello anche interessanti auto customizzate ed un ampio settore riservato al merchandising ed artigianato custom.

La zona dedicata agli artisti custom è infatti a mio parere una delle più interessanti in quanto permette di vedere all’opera artisti di vario tipo quali aerografisi, pittori, incisori e pinstriper, il tutto all’insegna del lavoro artigianale e fatto a mano.

Vi partecipai anche io alcune edizioni fa in qualità di espositore e…nota la mia pigrizia nel pubblicare recensioni e articoli per tempo, vi delizio ora con alcune interessanti fotografie del mio angolo artistico al MBE.

Oltre alla creazione live di un quadro con soggetti in bianco e nero dipinti ad aerografo, nei giorni della fiera ho portato a termine un bodypainting dando sfogo all’uso dei colori.

Ieri ed ancor più oggi l’interesse per questo evento motoristico è sempre più in crescita, in attesa della prossima edizione vi lascio alle immagini del bodypainting creato durante la fiera.

Per contatti potete scrivermi alla mail flavio.fb@hotmail.it

Alla prossima

FB

 

La decorazione con l’aerografo conosce ben pochi limiti, qualsiasi oggetto può essere personalizzato con questa tecnica ed ottenendo risultati duraturi.

In questo breve articolo, a questo proposito, vi mostrerò dei lavori fatti su alcuni microfoni che mi sono stati commissionati dai loro rispettivi proprietari.

In questi casi la particolare forma del microfono ed il poco spazio a disposizione limitano un po’ nella scelta del disegno e quindi in genere si realizzano grafiche semplici o personalizzate con un nome o con dei simboli. Riguardo la scelta del colore le possibilità sono invece infinite.

Alcuni esempi li potete vedere in questo articolo, per maggiori informazioni potete contattarmi tramite il mio sito o scrivendo alla mail flavio.fb@hotmail.it

http://www.fb-airbrush-art.it

Per poter personalizzare con l’aerografia la propria auto a volte non serve fare lavori particolarmente impegnativi e che costringano a tenere ferma la macchina per diverso tempo. Alcune parti dell’auto quali un copriruota di un SUV o fuoristrada per esempio possono essere decorate in tempi piuttosto brevi, senza costringere al fermo della macchina e risultando molto visibili una volta riassemblate.

Copriruota_jeep_aerografato_FB2

In questo articolo vi mostro un esempio di un lavoro fatto su commissione ed ispirato sia alla richiesta del cliente che all’arte fantasy degli artisti Ciruelo ed Assel.
La composizione del disegno è stata fatta seguendo l’idea di chi mi ha commissionato il lavoro, partendo da questa idea ho poi composto l’immagine finale.

Un supporto come questo è relativamente facile da preparare ed essendo piatto ben si presta ad essere aerografato, la posizione finale del copriruota contribuirà a mettere il lavoro in bella vista sull’auto del proprietario.

Ovviamente più dettagli verranno disegnati e maggiore sarà il tempo necessario a completarlo e di conseguenza cambieranno anche i costi.

Copriruota_jeep_aerografato_FB1

Il disegno, protetto da due e più mani di trasparente diventerà indelebile e resistente agli agenti atmosferici, al fango e alla sporcizia che in particolare su un fuoristrada potrebbe crearsi.

Vi lascio ad alcune immagini di questo lavoro, per informazioni potete contattarmi tramite il mio sito!

Alla prossima
http://www.fb-airbrush-art.it

AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB5

Sono stati due mesi di lavoro intenso quelli che ho trascorso a restaurare ed aerografare la mia nuova auto, per un totale di 320 ore, ma finalmente posso presentarvela in questo articolo dove passo passo sono visibili le varie fasi principali del lavoro di decorazione ad aerografo.
Dal restauro della carrozzeria al disegno in vero e proprio, tutto il lavoro è stato eseguito a mano.
Ho ora in programma di scrivere un articolo dettagliato sulle varie fasi di realizzazione e presentarlo ad una rivista estera specializzata in aerografia, al fine di poterlo pubblicare.
Eccovi per ora in anteprima le foto principali di questo lungo lavoro di aerografia e non da ultimo di carrozzeria.

AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB4     AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB3

Sono ancora necessarie alcune modifiche estetiche e meccaniche alla macchina, che terminerò in primavera, al fine di renderla davvero una “fuoriserie”…non che così non richiami già una buona parte di attenzioni, ma restano alcuni dettagli da sistemare quali dei nuovi cerchi, gomme e un bell’assetto…buona visione!

http://www.fb-airbrush-art.it

This slideshow requires JavaScript.

Il lavoro che vi presento in questo step by step, pubblicato anche sulla rivista Tedesca “Art Scene International” e qui in versione italiana, nasce dal desiderio di una mia cliente di creare sulla propria moto una grafica che si abbinasse ai rivestimenti in finta pelle di serpente, utilizzati per coprire alcune parti della moto stessa.
Per l’esecuzione del lavoro mi concentrerò sul serbatoio, che risulta essere la parte più visibile dell’intera carrozzeria.
Dopo una ricerca fotografica “all’antica” tra gli scaffali della biblioteca, trovo l’immagine che fa al caso mio, una bellissima foto di un serpente a sonagli, a questo punto non mi resta che cominciare.

MATERIALI UTILIZZATI:
Scotch brite e pasta opacizzante
Vernici da carrozzeria Glasurit serie 55
Pistola Asturo con ugello 0.5
Aerografo Paasche vsr 90
Aerografo Paasche vjr

STEP 1

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_1

Per prima cosa provvedo ad opacizzare il serbatoio utilizzando un panno scotch brite grigio e della pasta opacizzante fine.

STEP 2

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_2

Essendo il serbatoio di colore nero, per poter trasferire il disegno e dare risalto ai colori, provvedo a verniciare di bianco l’area superiore dove il disegno dovrà essere creato.
Per questa fase mi avvalgo di una piccola pistola a spruzzo con ugello 0.5.
Questa base bianca è perfetta per tracciare le linee a matita, nell’immagine si può già notare un bozzetto dettagliato del soggetto, realizzato partendo dalla foto di riferimento.

STEP 3

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_3

Procedo ora alla colorazione, utilizzando una base beige ed un aerografo Paasche vsr 90 con ugello 0.2, in modo da ottenere una stesura di colore rapida e allo stesso tempo precisa. Successivamente utilizzando il marrone inizio a definire la trama della pelle del serpente e le ombre dello stesso.

 STEP 4

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_4

Terminata la prima stesura di colore, passo ora ad una fase che richiede maggiore precisione, per tale motivo utilizzerò un aerografo Paasche vjr con ugello 0.1.
Nello specifico, con il colore bianco comincio a definire una ad una e senza l’ausilio di mascherine tutte le squame da cui è composta la pelle del serpente.
Il lavoro come noterete nei successivi step è un continuo alternarsi di fasi dove vengono utilizzati colori scuri e colori chiari, fino ad ottenere il risultato desiderato.

STEP 5 

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_5

Infatti terminata la colorazione con il bianco, utilizzo nuovamente il marrone con l’aggiunta di un po’ di giallo per ripassare tutte le squame, con l’intento di ottenere il colore visibile nella fotografia di riferimento.

STEP 6,7

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_6  AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_7

In questa breve sequenza di immagini è possibile notare come il procedimento sopra descritto venga nuovamente ripetuto, apportando piccole variazioni alle tonalità del colore ed agendo sulle aree interessate in modo da ottenere il corretto gioco di luci ed ombre.

 STEP 8

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_8

A questo punto la fase di colorazione del serpente è praticamente terminata, mancano solo alcuni ritocchi. Nella foto si possono notare sia l’immagine di riferimento che un campione della pelle utilizzata per rivestire la sella e le parti in cuoio della moto.
Essendo su base bianca il serpente risulta più scuro di quello che in realtà è, una volta definito il resto del disegno, l’effetto finale sarà infatti differente.

STEP 9

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_9

Procedo ora alla colorazione dello sfondo, fatto di rocce e sabbia, che farà da cornice al soggetto principale e dovrà risultare sfocato. Questa fase non richiede un eccessiva precisione ma è comunque necessaria un attenta osservazione delle luci e delle ombre.
I colori che utilizzo sono molto simili a quelli del serpente, dopotutto riproducono l’ambiente in cui esso vive e deve mimetizzarsi.

STEP 10

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_10

Come visibile da questa foto e tenendo conto delle precedenti, anche per la realizzazione dello sfondo procedo dapprima con i colori scuri, poi con quelli chiari ed infine alternandoli entrambi.
Noterete che il sonagli collegato alla coda del serpente è stato cancellato, questo perché nell’insieme mi sembrava stonasse un po’ troppo, distogliendo l’attenzione dal resto del soggetto. Per cancellarlo non ho fatto altro che continuare su di esso il disegno presente sullo sfondo.

STEP 11

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_11

A lavoro quasi ultimato, i contorni esterni all’intero disegno ed alcune aree dello sfondo sono stati definiti utilizzando il nero, inoltre è stata fatta l’aggiunta di altri dettagli in modo da completare e rendere realistico il soggetto.

STEP 12

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_12

Ecco finalmente il serbatoio terminato, interamente realizzato a mano libera e senza l’ausilio di mascherine, con lo scopo di dare il giusto realismo e una certa tensione all’intero disegno. Non resta altro che passarlo in carrozzeria per il trasparente finale e sarà pronto per ritornare dalla sua proprietaria.

Questo ed altri miei lavori li potete trovare sul mio nuovo sito http://www.fb-airbrush-art.it

Vorrei dedicare questo nuovo articolo alla mia macchina storica, una Ford Fiesta del 1997 che per oltre 10 anni mi ha accompagnato in innumerevoli avventure artistiche collezionando, oltre ad una lunga serie di sguardi, ben 267.000 km!

Aerografia_auto_custom_1    Aerografia_auto_custom_5
Nato come mio primo esperimento di decorazione su un auto, il disegno che ho interamente realizzato ad aerografo si rifà al mondo dei delfini e prende ispirazione da un quadro creato dall’artista Hawaiiano C. Lassen.
Come regola principale nel custom, il disegno e la grafica scelta è bene che si adattino alla forma del soggetto da decorare, in questo caso le forme tondeggianti della mia Fiesta le ho ritenute adatte per ospitare una grafica avente per tema i delfini.

Aerografia_auto_custom_4    Aerografia_auto_custom_6
Mantenendo come base la colorazione originale verde scuro metallizzato, ho creato sull’intera auto raffigurazioni di delfini e fondali marini in modo tale da farli sembrare quasi tatuati sull’auto stessa.
I colori utilizzati sono stati solo tre, il bianco e due azzurri metallizzati, ottenendo un risultato finale in parte surreale.

Aerografia_auto_custom_3     Aerografia_auto_custom_2
Il tempo necessario per realizzare il tutto, tra la preparazione di fondo ed il disegno ad aerografo è stato di tre settimane circa, non sono infatti questi, lavori che possono essere fatti in giornata, come lo è ad esempio l’ormai di moda “wrapping”, che consiste nel creare grafiche sulle auto tramite l’uso di pellicole adesive prestampate.
L’auto, che ancora oggi utilizzo soprattutto per i brevi tragitti, punto a mantenerla e conservarla come si farebbe con un oggetto da collezione.
A mio parere infatti un qualsiasi oggetto al di la del valore commerciale, una volta personalizzato e decorato diventa un pezzo unico, una creazione artistica a tutti gli effetti unica e personale.

Alla prossima!

Questo w-end, a partire da Venerdi 11 fino a Domenica 13 Aprile si terrà presso il complesso fieristico MalpensaFiere una nuova edizione del “Kustom Road”, evento motoristico dedicato al mondo delle due ruote e non solo.

IMG_5661115295706
Come lo scorso anno sarò qui presente con il mio stand ed una esposizione di oggetti aerografati quali caschi, serbatoi e quadri.

Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_3

Nella giornata di Sabato si terrà una nuova edizione del contest “Kustom Art in the Garage” organizzato da “kustomgarage.it”, dove noi artisti presenti in fiera ci esibiremo utilizzando tecniche come aerografia, lettering e pinstriping al fine di decorare un oggetto che ci verrà messo a disposizione. La Domenica il pubblico presente potrà votare l’opera migliore, che riceverà i premi messi a disposizione dagli sponsor.

IMG_4053249010890
Vi lascio ad alcune foto della precedente edizione invitandovi a partecipare numerosi all’evento, una buona occasione questa per vedere in diretta la creazione di un lavoro ad aerografo o per farmi domande in merito alla tecnica che utilizzo.

Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_2     Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_1

A presto!
http://www.fb-airbrush-art.it

1385611_10202317861017748_1138887307_n

Scrivo oggi questo breve articolo per fare alcune riflessioni sul termine “personalizzazione”, in particolare legata al mondo artistico dell’aerografia che per l’appunto fa ampio uso della parola “custom”, ovvero personalizzato.
Spesso per ciò che accade (o perlomeno ciò che ho potuto notare io nei quasi 15 anni in cui mi dedico con passione a quest’arte) è che la persona generalmente interessata ad un lavoro ad aerografo vede questa tecnica come un modo per riprodurre, nel migliore dei casi in modo economico, grafiche loghi o personaggi già visti altrove o come già esistono in altri contesti.

DSC_0825

Non molti percepiscono l’arte “custom” dell’aerografo come un occasione per poter rendere unico, originale e diverso dagli altri un proprio oggetto, con temi e soggetti strettamente legati alla propria persona ed esperienza al fine di poter dire, una cosa così la possiedo solo io ed è stata creata appositamente per me.
La tendenza è rifarsi a cose già viste, basterebbe invece poco per tramutare in qualcosa di unico un proprio oggetto, un casco, una moto o qualsiasi altra cosa, dentro la quale possano essere riportate immagini, informazioni o una semplice frase che si rifanno al vissuto della persona che lo possiede.

62076_1595079046723_946606_n

L’aerografia fatta ad un certo livello, non va quindi vista come un modo economico per cambiare aspetto ad un oggetto o per riprodurlo in maniera similare ad uno originale, l’aerografia è una forma d’arte in grado di rendere unico un proprio oggetto, le tele dell’artista diventano un casco, una moto, il cofano di un auto o ancora una parete e su queste tele l’artista è chiamato a realizzare una creazione rispettando i gusti di chi la commissiona. Non si usano stampanti, trasferelli o trucchi, il tutto viene realizzato interamente a mano e per questo se fatta bene, ad un aerografia ed al lavoro dell’artista va certamente riconosciuto il suo valore.

P1020748

Alla prossima!

http://www.fb-airbrush-art.it

3_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Ciò che rende unica l’aerografia è la possibilità di poter realizzare dipintpraticamente su ogni tipo di superficie.

Carta, cartoncino, tela, pareti, plastiche, metallo sono le superfici comunemente dipinte, ma è facile andare oltre, come negli esempi descritti in questo articolo, dove vi mostrerò l’aerografia su legno.

Nel caso specifico si tratta di aerografia su cetre, strumenti musicali spesso usati durante le funzioni religiose.

1_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Il legno è per sua natura poroso e ciò facilita il fissaggio del colore spruzzato, se il legno si presenta in fogli di compensato allo stato naturale come in questo caso, non serve una preparazione specifica prima di aerografarlo.

2_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

A fine dipinto e per un fissaggio ottimale verrà applicata sull’intero strumento musicale una resina protettiva e successivamente saranno assemblate le corde metalliche che andranno a completare lo strumento rendendolo funzionante.

Come spesso accade quando si parla di aerografia “custom” ovvero personalizzata, i soggetti scelti seguono i gusti del cliente. In questo caso vista la funzione degli strumenti, si tratta come potete vedere di soggetti liturgici.

6_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Non c’è quindi limite alla personalizzazione con aerografo, personalizzare vuol dire rendere unico un oggetto, oltre che con il disegno, anche con un nome, una frase, una dedica o quant’altro contribuisca a legarlo alla persona che lo ha richiesto.

Alla prossima!

www.fb-airbrush-art.it