Posts Tagged ‘aerografia auto milano’

Per poter personalizzare con l’aerografia la propria auto a volte non serve fare lavori particolarmente impegnativi e che costringano a tenere ferma la macchina per diverso tempo. Alcune parti dell’auto quali un copriruota di un SUV o fuoristrada per esempio possono essere decorate in tempi piuttosto brevi, senza costringere al fermo della macchina e risultando molto visibili una volta riassemblate.

Copriruota_jeep_aerografato_FB2

In questo articolo vi mostro un esempio di un lavoro fatto su commissione ed ispirato sia alla richiesta del cliente che all’arte fantasy degli artisti Ciruelo ed Assel.
La composizione del disegno è stata fatta seguendo l’idea di chi mi ha commissionato il lavoro, partendo da questa idea ho poi composto l’immagine finale.

Un supporto come questo è relativamente facile da preparare ed essendo piatto ben si presta ad essere aerografato, la posizione finale del copriruota contribuirà a mettere il lavoro in bella vista sull’auto del proprietario.

Ovviamente più dettagli verranno disegnati e maggiore sarà il tempo necessario a completarlo e di conseguenza cambieranno anche i costi.

Copriruota_jeep_aerografato_FB1

Il disegno, protetto da due e più mani di trasparente diventerà indelebile e resistente agli agenti atmosferici, al fango e alla sporcizia che in particolare su un fuoristrada potrebbe crearsi.

Vi lascio ad alcune immagini di questo lavoro, per informazioni potete contattarmi tramite il mio sito!

Alla prossima
http://www.fb-airbrush-art.it

AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB5

Sono stati due mesi di lavoro intenso quelli che ho trascorso a restaurare ed aerografare la mia nuova auto, per un totale di 320 ore, ma finalmente posso presentarvela in questo articolo dove passo passo sono visibili le varie fasi principali del lavoro di decorazione ad aerografo.
Dal restauro della carrozzeria al disegno in vero e proprio, tutto il lavoro è stato eseguito a mano.
Ho ora in programma di scrivere un articolo dettagliato sulle varie fasi di realizzazione e presentarlo ad una rivista estera specializzata in aerografia, al fine di poterlo pubblicare.
Eccovi per ora in anteprima le foto principali di questo lungo lavoro di aerografia e non da ultimo di carrozzeria.

AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB4     AUDI A4_CUSTOM_AIRBRUSH_FB3

Sono ancora necessarie alcune modifiche estetiche e meccaniche alla macchina, che terminerò in primavera, al fine di renderla davvero una “fuoriserie”…non che così non richiami già una buona parte di attenzioni, ma restano alcuni dettagli da sistemare quali dei nuovi cerchi, gomme e un bell’assetto…buona visione!

http://www.fb-airbrush-art.it

This slideshow requires JavaScript.

In questo nuovo articolo vi riporto un altro esempio di lavoro realizzato dal nostro team Colorsensation (www.colorsensation.it), nel quale due tecniche di decorazione sono state contemporaneamente messe in pratica durante due eventi inaugurali promossi dalle concessionarie BMW di Verona e Vicenza. Nello specifico sia la tecnica del bodypainting che quella del custompainting vengono eseguite in diretta e sotto gli occhi del pubblico presente presso gli autosaloni che ci hanno ospitato. Lo scopo era quello di promuovere il marchio BMW, scegliendo una grafica e dei colori che potessero accomunare sia il lavoro fatto sul corpo che quello fatto sulla carrozzeria. Nel primo caso la tecnica utilizzata dalle mie colleghe è il bodypainting pennello e spugna, mentre sulle auto il lavoro è stato da me realizzato interamente ad aerografo.

20141030_214752_RES copia

20141030_215639_RES copia

Questo esempio, così come il lavoro fatto in campo motociclistico per il marchio Vyrus, di cui trovate un riassunto nelle pagine di questo blog, rappresenta un modo originale per promuovere un marchio con un tocco artistico che sempre lascia sorpreso il pubblico presente.

20141106_213754_RES copia

20141106_215852_RES copia

Quest’arte trova spazio in svariate occasioni, dalle fiere alle convention, eventi inaugurali o promozionali, se interessati potete contattarci tramite il nostro sito www.colorsensation.it

Alla prossima

FB

Il Kustom Road 2014, rassegna motoristica dedicata al mondo kustom delle due e quattro ruote, si è svolto da Venerdi 11 a Domenica 13 Aprile presso il complesso fieristico MalpensaFiere.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_6  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_2

Diversi gli espositori che hanno occupato i 3 padiglioni messi a disposizione dalla fiera, nella cui area esterna oltre alle moto ed auto americane e non dei visitatori, vi erano show con stuntmen e dimostrazioni di drifting.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_3  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_5

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_4
Nel padiglione 3 grazie al supporto di “KustomGarage on-line Magazine” una intera zona è stata dedicata a noi artisti, con presenza di aerografisti, pinstriper e decoratori.
Qui ho esposto il mio stand in stile “Hawaiian-Kustom” 😉 con i miei lavori ad aerografo e pinstriping.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_1  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_7

 kustom_road_malpensa_flavio_bosco_8

Nelle giornate di Venerdi e Domenica ho realizzato sul posto alcuni pinstriping, in particolare la decorazione di specchi, mentre al Sabato, assieme agli arti artisti presenti ho partecipato al contest indetto per l’occasione a tema Rock ‘n Roll.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_9  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_13

Ognuno di noi ha dipinto la sagoma di una chitarra in legno mdf, con la tecnica a lui preferita. Ovviamente io ho realizzato il lavoro interamente ad aerografo e partendo da una base bianca.
A dipinti terminati e per tutta la giornata di Domenica, il pubblico presente ha potuto votare il migliore.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_12

Con mia soddisfazione, mi sono piazzato al primo posto a pari merito con la bravissima Aryk, che ha realizzato il suo lavoro con tecnica a pennello e smalti.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_10

L’occasione, più che per competere con gli artisti presenti è stata valida per mostrare le mie creazioni al pubblico, numeroso soprattutto la Domenica.
Tra noi artisti vi è stata una piacevole collaborazione e mentre erano in corso le votazioni delle opere abbiamo realizzato un dipinto sull’ultima sagoma di chitarra rimasta ancora bianca. Ognuno con la propria tecnica ha apportato una parte di grafica realizzando in breve tempo il lavoro che vedete in questa foto.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_14

In attesa della prossima edizione un saluto…anche da parte sua e…

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_11

….alla prossima!

http://www.fb-airbrush-art.it

Vorrei dedicare questo nuovo articolo alla mia macchina storica, una Ford Fiesta del 1997 che per oltre 10 anni mi ha accompagnato in innumerevoli avventure artistiche collezionando, oltre ad una lunga serie di sguardi, ben 267.000 km!

Aerografia_auto_custom_1    Aerografia_auto_custom_5
Nato come mio primo esperimento di decorazione su un auto, il disegno che ho interamente realizzato ad aerografo si rifà al mondo dei delfini e prende ispirazione da un quadro creato dall’artista Hawaiiano C. Lassen.
Come regola principale nel custom, il disegno e la grafica scelta è bene che si adattino alla forma del soggetto da decorare, in questo caso le forme tondeggianti della mia Fiesta le ho ritenute adatte per ospitare una grafica avente per tema i delfini.

Aerografia_auto_custom_4    Aerografia_auto_custom_6
Mantenendo come base la colorazione originale verde scuro metallizzato, ho creato sull’intera auto raffigurazioni di delfini e fondali marini in modo tale da farli sembrare quasi tatuati sull’auto stessa.
I colori utilizzati sono stati solo tre, il bianco e due azzurri metallizzati, ottenendo un risultato finale in parte surreale.

Aerografia_auto_custom_3     Aerografia_auto_custom_2
Il tempo necessario per realizzare il tutto, tra la preparazione di fondo ed il disegno ad aerografo è stato di tre settimane circa, non sono infatti questi, lavori che possono essere fatti in giornata, come lo è ad esempio l’ormai di moda “wrapping”, che consiste nel creare grafiche sulle auto tramite l’uso di pellicole adesive prestampate.
L’auto, che ancora oggi utilizzo soprattutto per i brevi tragitti, punto a mantenerla e conservarla come si farebbe con un oggetto da collezione.
A mio parere infatti un qualsiasi oggetto al di la del valore commerciale, una volta personalizzato e decorato diventa un pezzo unico, una creazione artistica a tutti gli effetti unica e personale.

Alla prossima!

Questo w-end, a partire da Venerdi 11 fino a Domenica 13 Aprile si terrà presso il complesso fieristico MalpensaFiere una nuova edizione del “Kustom Road”, evento motoristico dedicato al mondo delle due ruote e non solo.

IMG_5661115295706
Come lo scorso anno sarò qui presente con il mio stand ed una esposizione di oggetti aerografati quali caschi, serbatoi e quadri.

Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_3

Nella giornata di Sabato si terrà una nuova edizione del contest “Kustom Art in the Garage” organizzato da “kustomgarage.it”, dove noi artisti presenti in fiera ci esibiremo utilizzando tecniche come aerografia, lettering e pinstriping al fine di decorare un oggetto che ci verrà messo a disposizione. La Domenica il pubblico presente potrà votare l’opera migliore, che riceverà i premi messi a disposizione dagli sponsor.

IMG_4053249010890
Vi lascio ad alcune foto della precedente edizione invitandovi a partecipare numerosi all’evento, una buona occasione questa per vedere in diretta la creazione di un lavoro ad aerografo o per farmi domande in merito alla tecnica che utilizzo.

Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_2     Flavio_Bosco_Kustom_Road_Busto_Arsizio_1

A presto!
http://www.fb-airbrush-art.it

Vi presento in questo nuovo articolo dedicato al custom painting uno dei miei ultimi lavori realizzati su un auto, nello specifico sul cofano di un utilitaria, che come spesso accade è la parte che più si presta per effetto e visibilità ad essere aerografata.

Protagonista in questa occasione è Miss Piggy, noto personaggio dei Muppet. La proprietaria dell’auto è infatti una grande appassionata di questa serie televisiva, così che sul cofano non poteva far mancare il ritratto del suo personaggio preferito.

Sfruttando le proprietà dell’aerografo, ho fatto in modo che il disegno venisse sfumato verso il colore di fondo del cofano in modo da non creare il classico effetto “stile adesivo” ma qualcosa di più artistico e particolareggiato. Seppur semplice questo disegno da sicuramente un tocco di originalità all’auto, distinguendola dalle altre e legandola in modo particolare alla sua proprietaria tanto che lo stesso mezzo è stato dai lei ribattezzato ironicamente “scrofomobile”! 🙂

Il disegno finale è stato protetto con due mani di trasparente bicomponente in modo da resistere per sempre alle intemperie ed ai lavaggi.

Vi lascio alle foto di questo nuovo lavoro, che terrei come semplice esempio per dire che spesso non serve stravolgere la grafica di un mezzo per renderlo particolare ma anche un piccolo “ritocco” a volte può fare la differenza.

DSC_0433_RES      980360_RES

P1020531_RES

Alla prossima!

http://www.fb-airbrush-art.it

ll “True Fire” è una tecnica di aerografia inventata e diffusa dall’artista Americano Mike Lavallee a metà degli anni 2000…quando si parla di “True fire” infatti, per gli addetti ai lavori il richiamo va subito al suo nome. Molti artisti in tutto il mondo hanno appreso la sua tecnica, grazie anche a tutorial da lui stesso commercializzati e che “come una fiammata” hanno permesso che questa tecnica venisse sempre più spesso utilizzata.

AEROGRAFIA+AIRBRUSH+MOTO+CUSTOM    AEROGRAFIA+AIRBRUSH+SKATE+TRUE+FIRE

Tra questi artisti “sperimentatori” rientro anche io 😉 ed alcuni lavori di questo genere li ho fatti sebbene non abbia approfondito il tema, anche perchè come si sa, il mercato in Italia per questo tipo di creazioni non è così florido come potrebbe essere in America o ancora in Germania.

COFANO+AEROGRFIA+AIRBRUSH+FLAVIO+BOSCO    AEROGRAFIA+TRUE+FIRE

Ho avuto comunque la fortuna di incontrare di persona Mike Lavallee a Las Vegas in occasione del Sema Show 2010 e vederlo all’opera, ovviamente non solo con questo tipo di tecnica, dato che lui stesso è un artista dell’aerografo a 360°.

DSC_0426

Vi lascio quindi ad alcune mie creazioni in tema di true fire, prima di dedicarmi alla prossima che verrà realizzata su un auto e della quale riporterò prossimamente uno step-by-step dedicato… 😉

www.fb-airbrush-art.it

DSC_0268    DSC_0278

Prenderà il via domani 5 Novembre al Las Vegas Convention Center e si protrarrà fino a Venerdi 8, il SEMA Show 2013, il più grande evento a livello mondiale dedicato al mondo automotive e custom.

DSC_0370    DSC_0401

Qui gli addetti ai lavori appassionati delle quattro ruote e della personalizzazione ad aerografo e non solo, si può tranquillamente dire che trovano il loro “paradiso”.

Un area espositiva talmente grande che servono 2 giorni per girarla completamente.

Ho avuto la fortuna nel 2010 di poter visitare questa “Mecca” dedicata al custom e vi riporto in questo articolo una breve cronaca ed immagini di quanto li possiate trovare.

DSC_0569    DSC_0559

Va precisato che benchè l’evento attragga decine di migliaia di persone da tutto il mondo, questo non è aperto al pubblico ma solo agli addetti ai lavori del settore, questo per farvi capire l’importanza che esso ha.

DSC_0399    DSC_0390

La cosa che mi ha colpito di più è questa enorme distesa di veicoli customizzati e di tutti i tipi, veicoli che davvero occupano ogni angolo della fiera, un auto od una moto che qui ad una qualsiasi nostra fiera del settore verrebbero poste su un trono in primo piano, li le puoi trovare dietro un angolo o in aree di poco passaggio…giusto per capire quante veramente ve ne siano e di che valore.

Così come le auto in esposizione, anche gli stand espositivi non si contano e in alcuni di questi…al dilà degli incontri con ragazze mozzafiato…è possibile trovare gli artisti top del settore aerografia e decorazioni custom e per chi come me è appassionato per l’appunto di aerografia, non è cosa da tutti i giorni.

DSC_0430  DSC_0391    DSC_0426

Se nei padiglioni della fiera ci si può perdere, l’area esterna “più contenuta” e forse simile a quella delle nostre fiere maggiori, offre continui show ed acrobazie dei personaggi top del settore e giusto per citarne uno vi riporto il nome di un certo Ken Block.

DSC_0410    DSC_0384

A tutto questo se sommiamo il fatto che fuori dalla fiera ci si può immergere nella Fabulous Las Vegas, con temperature estive anche in questo mese di Novembre…….direi che mi è venuta una gran voglia di ritornarci….spero per il prossimo anno ormai. Se voi per caso siete ancora in tempo, un viaggio da quelle parti ve lo consiglio sicuramente.

DSC_0607

 Alla prossima!

www.fb-airbrush-art.it

Nel settore del custompainting un ruolo di tutto rispetto lo ha il pinstriping, ovvero la decorazione di oggetti o veicoli, effettuata utilizzando appositi smalti e pennelli con lunghe setole (a forma cosidetta di spada – “sword”) che permettono di ottenere precise grafiche composte da linee colorate.

Flavio_Bosco_pinstriping

series10act

Ben più antica dell’aerografia, la decorazione di oggetti e veicoli con grafiche caratterizzate da linee era già presente ai tempi degli egizi e dei romani, ovviamente fatta allora con metodi e mezzi differenti da quello che è il concetto moderno del pinstriping.

Il concetto moderno di pinstriping così come lo intendiamo noi nel settore custom ha origine negli anni 40-50 del secolo scorso.

Flavio_Bosco_pinstriping_casco_1    Flavio_Bosco_pinstriping_casco_2

Flavio_Bosco_pinstriping_casco_3     Flavio_Bosco_pinstriping_harley_davidson

Fino ad allora comunque i veicoli a 2 e 4 ruote erano si abbelliti con linee armoniose che ne seguivano i profili, ma queste mantenevano uno stile classico.

Flavio_Bosco_pinstriping_auto

Con il boom del dopoguerra nell’industria automobilistica in USA e con la nascita di tutto ciò che ruota attorno al mondo del rock’n roll e degli Hot Rod americani, quelle che erano state fino ad allora classiche linee si sviluppano in motivi sempre più intricati e colorati.

Tra i capostipiti del moderno pinstriping vi furono gli americani Tommy the Greek e Von Dutch, quest’ultimo artista poliedrico che generò i primi “intrecci” di linee simmetriche quasi per caso, a seguito di una richiesta di un cliente che gli chiese di coprire dei graffi presenti sull’auto con una grafica fatta a pennello. Da allora di strada ne è stata fatta e di artisti di questo genere ne sono nati molti, il tutto però fino a non molto tempo fa proliferava principalmente oltre oceano.

In Italia questo particolare modo di “tirare linee” era praticamente sconosciuto e praticato, salvo che per rarissime eccezioni. Diffusi erano invece coloro che oggi gli anziani restauratori di bici e moto d’epoca chiamano “filettattori” ovvero persone che nelle aziende dell’epoca decoravano biciclette, moto o eventualmente auto con la classica tecnica di pinstriping, tracciando cioè precise linee colorate che andavano ad esaltare ed assecondare le forme dei telai.

Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca_2

Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca_1      Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca

Oserei dire che prima dell’avvento di internet i pinstriper moderni si potevano contare sulle dita di una mano in Italia, tra questi non si può fare a meno di citare il noto Ettore “Blaster” Callegaro.

Verso la fine degli anni 90, grazie alla diffusione delle informazioni via web, alla sempre maggiore facilità di reperire prodotti dall’estero e in Italia, il fenomeno del pinstriping ha preso sempre più piede, tant’è che oggi nelle fiere italiane dedicate al custom, questa tecnica sta vivendo una seconda giovinezza ed è molto facile imbattersi in un pinstriper in azione.

DSCN7925 copia     DSCN7930_ copia

Nel mio caso utilizzo questa tecnica in abbinamento all’aerografia, più spesso mi capita di decorare o meglio “filettare” alla vecchia maniera telai di biciclette o moto d’epoca.

Flavio_Bosco_pinstriping_aerografia

Questo articolo lo ho arricchito con fotografie di lavori creati da me, per un approfondimento nel mio sito potete trovare una sezione dedicata… http://www.fb-airbrush-art.it/indexcustom.html

Alla prossima…

FB