Archive for the ‘moto’ Category

Tra gli accessori decorabili con aerografo e di uso più comune vi sono i caschi, siano questi da moto, auto o go-kart l’aerografia su casco permette di personalizzare in modo quasi sempre unico questi oggetti per molti di uso quotidiano.

Che sia la replica di un casco da pilota,  una grafica di fantasia o la riproduzione di una fotografia, sicuramente il vostro casco aerografato vi permetterà di distinguervi dal resto della massa.

Può servire fino ad una settimana di lavoro per completare un casco con grafica integrale rendendolo un oggetto unico e da collezione.

Il lavoro viene svolto con attenzione ed interamente a mano, al fine di ottenere il miglior risultato.

Vi lascio ad alcune fotografie rappresentanti differenti esempi di personalizzazione di un casco, per informazioni potete contattarmi alla mail flavio.fb@hotmail.it

 

Il lavoro che vi presento in questo step by step, pubblicato anche sulla rivista Tedesca “Art Scene International” e qui in versione italiana, nasce dal desiderio di una mia cliente di creare sulla propria moto una grafica che si abbinasse ai rivestimenti in finta pelle di serpente, utilizzati per coprire alcune parti della moto stessa.
Per l’esecuzione del lavoro mi concentrerò sul serbatoio, che risulta essere la parte più visibile dell’intera carrozzeria.
Dopo una ricerca fotografica “all’antica” tra gli scaffali della biblioteca, trovo l’immagine che fa al caso mio, una bellissima foto di un serpente a sonagli, a questo punto non mi resta che cominciare.

MATERIALI UTILIZZATI:
Scotch brite e pasta opacizzante
Vernici da carrozzeria Glasurit serie 55
Pistola Asturo con ugello 0.5
Aerografo Paasche vsr 90
Aerografo Paasche vjr

STEP 1

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_1

Per prima cosa provvedo ad opacizzare il serbatoio utilizzando un panno scotch brite grigio e della pasta opacizzante fine.

STEP 2

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_2

Essendo il serbatoio di colore nero, per poter trasferire il disegno e dare risalto ai colori, provvedo a verniciare di bianco l’area superiore dove il disegno dovrà essere creato.
Per questa fase mi avvalgo di una piccola pistola a spruzzo con ugello 0.5.
Questa base bianca è perfetta per tracciare le linee a matita, nell’immagine si può già notare un bozzetto dettagliato del soggetto, realizzato partendo dalla foto di riferimento.

STEP 3

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_3

Procedo ora alla colorazione, utilizzando una base beige ed un aerografo Paasche vsr 90 con ugello 0.2, in modo da ottenere una stesura di colore rapida e allo stesso tempo precisa. Successivamente utilizzando il marrone inizio a definire la trama della pelle del serpente e le ombre dello stesso.

 STEP 4

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_4

Terminata la prima stesura di colore, passo ora ad una fase che richiede maggiore precisione, per tale motivo utilizzerò un aerografo Paasche vjr con ugello 0.1.
Nello specifico, con il colore bianco comincio a definire una ad una e senza l’ausilio di mascherine tutte le squame da cui è composta la pelle del serpente.
Il lavoro come noterete nei successivi step è un continuo alternarsi di fasi dove vengono utilizzati colori scuri e colori chiari, fino ad ottenere il risultato desiderato.

STEP 5 

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_5

Infatti terminata la colorazione con il bianco, utilizzo nuovamente il marrone con l’aggiunta di un po’ di giallo per ripassare tutte le squame, con l’intento di ottenere il colore visibile nella fotografia di riferimento.

STEP 6,7

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_6  AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_7

In questa breve sequenza di immagini è possibile notare come il procedimento sopra descritto venga nuovamente ripetuto, apportando piccole variazioni alle tonalità del colore ed agendo sulle aree interessate in modo da ottenere il corretto gioco di luci ed ombre.

 STEP 8

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_8

A questo punto la fase di colorazione del serpente è praticamente terminata, mancano solo alcuni ritocchi. Nella foto si possono notare sia l’immagine di riferimento che un campione della pelle utilizzata per rivestire la sella e le parti in cuoio della moto.
Essendo su base bianca il serpente risulta più scuro di quello che in realtà è, una volta definito il resto del disegno, l’effetto finale sarà infatti differente.

STEP 9

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_9

Procedo ora alla colorazione dello sfondo, fatto di rocce e sabbia, che farà da cornice al soggetto principale e dovrà risultare sfocato. Questa fase non richiede un eccessiva precisione ma è comunque necessaria un attenta osservazione delle luci e delle ombre.
I colori che utilizzo sono molto simili a quelli del serpente, dopotutto riproducono l’ambiente in cui esso vive e deve mimetizzarsi.

STEP 10

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_10

Come visibile da questa foto e tenendo conto delle precedenti, anche per la realizzazione dello sfondo procedo dapprima con i colori scuri, poi con quelli chiari ed infine alternandoli entrambi.
Noterete che il sonagli collegato alla coda del serpente è stato cancellato, questo perché nell’insieme mi sembrava stonasse un po’ troppo, distogliendo l’attenzione dal resto del soggetto. Per cancellarlo non ho fatto altro che continuare su di esso il disegno presente sullo sfondo.

STEP 11

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_11

A lavoro quasi ultimato, i contorni esterni all’intero disegno ed alcune aree dello sfondo sono stati definiti utilizzando il nero, inoltre è stata fatta l’aggiunta di altri dettagli in modo da completare e rendere realistico il soggetto.

STEP 12

AEROGRAFIA_SERBATOIO_MOTO_FLAVIO_BOSCO_12

Ecco finalmente il serbatoio terminato, interamente realizzato a mano libera e senza l’ausilio di mascherine, con lo scopo di dare il giusto realismo e una certa tensione all’intero disegno. Non resta altro che passarlo in carrozzeria per il trasparente finale e sarà pronto per ritornare dalla sua proprietaria.

Questo ed altri miei lavori li potete trovare sul mio nuovo sito http://www.fb-airbrush-art.it

Il Kustom Road 2014, rassegna motoristica dedicata al mondo kustom delle due e quattro ruote, si è svolto da Venerdi 11 a Domenica 13 Aprile presso il complesso fieristico MalpensaFiere.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_6  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_2

Diversi gli espositori che hanno occupato i 3 padiglioni messi a disposizione dalla fiera, nella cui area esterna oltre alle moto ed auto americane e non dei visitatori, vi erano show con stuntmen e dimostrazioni di drifting.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_3  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_5

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_4
Nel padiglione 3 grazie al supporto di “KustomGarage on-line Magazine” una intera zona è stata dedicata a noi artisti, con presenza di aerografisti, pinstriper e decoratori.
Qui ho esposto il mio stand in stile “Hawaiian-Kustom” 😉 con i miei lavori ad aerografo e pinstriping.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_1  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_7

 kustom_road_malpensa_flavio_bosco_8

Nelle giornate di Venerdi e Domenica ho realizzato sul posto alcuni pinstriping, in particolare la decorazione di specchi, mentre al Sabato, assieme agli arti artisti presenti ho partecipato al contest indetto per l’occasione a tema Rock ‘n Roll.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_9  kustom_road_malpensa_flavio_bosco_13

Ognuno di noi ha dipinto la sagoma di una chitarra in legno mdf, con la tecnica a lui preferita. Ovviamente io ho realizzato il lavoro interamente ad aerografo e partendo da una base bianca.
A dipinti terminati e per tutta la giornata di Domenica, il pubblico presente ha potuto votare il migliore.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_12

Con mia soddisfazione, mi sono piazzato al primo posto a pari merito con la bravissima Aryk, che ha realizzato il suo lavoro con tecnica a pennello e smalti.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_10

L’occasione, più che per competere con gli artisti presenti è stata valida per mostrare le mie creazioni al pubblico, numeroso soprattutto la Domenica.
Tra noi artisti vi è stata una piacevole collaborazione e mentre erano in corso le votazioni delle opere abbiamo realizzato un dipinto sull’ultima sagoma di chitarra rimasta ancora bianca. Ognuno con la propria tecnica ha apportato una parte di grafica realizzando in breve tempo il lavoro che vedete in questa foto.

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_14

In attesa della prossima edizione un saluto…anche da parte sua e…

kustom_road_malpensa_flavio_bosco_11

….alla prossima!

http://www.fb-airbrush-art.it

ll “True Fire” è una tecnica di aerografia inventata e diffusa dall’artista Americano Mike Lavallee a metà degli anni 2000…quando si parla di “True fire” infatti, per gli addetti ai lavori il richiamo va subito al suo nome. Molti artisti in tutto il mondo hanno appreso la sua tecnica, grazie anche a tutorial da lui stesso commercializzati e che “come una fiammata” hanno permesso che questa tecnica venisse sempre più spesso utilizzata.

AEROGRAFIA+AIRBRUSH+MOTO+CUSTOM    AEROGRAFIA+AIRBRUSH+SKATE+TRUE+FIRE

Tra questi artisti “sperimentatori” rientro anche io 😉 ed alcuni lavori di questo genere li ho fatti sebbene non abbia approfondito il tema, anche perchè come si sa, il mercato in Italia per questo tipo di creazioni non è così florido come potrebbe essere in America o ancora in Germania.

COFANO+AEROGRFIA+AIRBRUSH+FLAVIO+BOSCO    AEROGRAFIA+TRUE+FIRE

Ho avuto comunque la fortuna di incontrare di persona Mike Lavallee a Las Vegas in occasione del Sema Show 2010 e vederlo all’opera, ovviamente non solo con questo tipo di tecnica, dato che lui stesso è un artista dell’aerografo a 360°.

DSC_0426

Vi lascio quindi ad alcune mie creazioni in tema di true fire, prima di dedicarmi alla prossima che verrà realizzata su un auto e della quale riporterò prossimamente uno step-by-step dedicato… 😉

www.fb-airbrush-art.it

Sabato 23 Novembre all’interno dell’evento Swiss Bodypainting Art Festival 2013, presso il centro congressi a Lugano (Svizzera), io e le mie colleghe Elena e Fiorella, siamo stati ospiti come team Colorsensation allo stand Vyrus, nota casa motociclistica italiana creatrice di autentiche “opere d’arte e tecnologia” su due ruote.

Vyrus_986 M2_Airbrush_Flavio_Bosco

L’obiettivo del nostro team, era quello di realizzare una dimostrazione artistica che unisse l’arte alla tecnologia facendole diventare una cosa sola. Le nostre arti che si manifestano con il bodypainting (pittura su corpo) ed il custompainting (pittura su veicoli) hanno preso vita contemporaneamente, e mentre Elena e Fiorella erano detite al bodypainting sulla modella, io ho avuto a mia disposizione per l’intera giornata una Vyrus modello 986 M2 con telaio interamente in carbonio, da dipingere e trasformare in sintonia con il lavoro sul corpo della modella.

Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Colorsensation_6

Come accade in questi casi, tutto il lavoro va studiato preventivamente in modo da farlo perfettamente combaciare con le caratteristiche e le idee che animano la filosofia del marchio che ci ha ospitato, in questo caso Vyrus appunto.

Pura Follya Tecnologica” è il motto che anima tutto il mondo che ruota attorno a questa moto dalle linee futuristiche e dotata di una tecnologia a dir poco “extraterreste”.

Vyrus_986_M2_Airbrush_Flavio_Bosco_1     Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Flavio Bosco_1

Sposando questo motto, la nostra scelta di grafica è stata di stile biomeccanico ed alieno, usando colori perlati ed iridescenti e linee che andavano a combaciare sia con le forme del corpo della modella che con le forme del telaio della moto.

La sfida soprattutto per la parte grafica realizzata sulla moto, è stata quella di dover portare a termine tutto entro la sera stessa ed in contemporanea al bodypainting.

Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Colorsensation_1

Il nostro lavoro senza sosta dalle 11.00 del mattino fino alle 19.00 ha permesso ai numerosi visitatori che hanno partecipato all’evento, di poter seguire lo sviluppo di entrambe le tecniche su corpo e su telaio, il primo dipinto da Elena e Fiorella con pennelli e spugne ed applicazione di effetti speciali, il secondo da me interamente realizzato ad aerografo e con l’uso di una tecnica di verniciatura detta “Marblizing”.

Il risultato con nostra soddisfazione e del team Vyrus è stato quello voluto, una perfetta fusione tra arte e tecnologia, tra corpo umano e corpo meccanico, possiamo veramente dire che le fatiche spese in questo progetto sono valse ad ottenere qualcosa di unico.

Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Colorsensation_4

In questo bel video, realizzato dall’amico Massimo che ha piazzato una macchina fotografica a riprenderci per l’intera giornata, con scatti intervallati ogni 30 sec, potete vedere tutto il nostro lavoro sintetizzato in circa 2 minuti.

 

Per il resto vi lascio alle foto presenti nell’articolo, non prima di ringraziare la nostra bravissima modella Naomi ed a seguire in modo particolare l’amico Antonio Silvestro, organizzatore dello Swiss Bodypainting Art Festival che ci ha permesso di avvicinare i due mondi, quello del bodypainting a quello della tecnologia su due ruote Vyrus.

Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Colorsensation_2     Vyrus_986 M2_Airbrush_Bodypainting_Colorsensation_3

Ringrazio inoltre il simpaticissimo Renzo, progettista e proprietario della moto che ho avuto a disposizione e “last but not least” Ascanio Rodorigo proprietario del marchio Vyrus che ci ha consentito di realizzare questa inedita ed innovativa esibizione.

Alla prossima!

http://www.fb-airbrush-art.it

 

DSC_0268    DSC_0278

Prenderà il via domani 5 Novembre al Las Vegas Convention Center e si protrarrà fino a Venerdi 8, il SEMA Show 2013, il più grande evento a livello mondiale dedicato al mondo automotive e custom.

DSC_0370    DSC_0401

Qui gli addetti ai lavori appassionati delle quattro ruote e della personalizzazione ad aerografo e non solo, si può tranquillamente dire che trovano il loro “paradiso”.

Un area espositiva talmente grande che servono 2 giorni per girarla completamente.

Ho avuto la fortuna nel 2010 di poter visitare questa “Mecca” dedicata al custom e vi riporto in questo articolo una breve cronaca ed immagini di quanto li possiate trovare.

DSC_0569    DSC_0559

Va precisato che benchè l’evento attragga decine di migliaia di persone da tutto il mondo, questo non è aperto al pubblico ma solo agli addetti ai lavori del settore, questo per farvi capire l’importanza che esso ha.

DSC_0399    DSC_0390

La cosa che mi ha colpito di più è questa enorme distesa di veicoli customizzati e di tutti i tipi, veicoli che davvero occupano ogni angolo della fiera, un auto od una moto che qui ad una qualsiasi nostra fiera del settore verrebbero poste su un trono in primo piano, li le puoi trovare dietro un angolo o in aree di poco passaggio…giusto per capire quante veramente ve ne siano e di che valore.

Così come le auto in esposizione, anche gli stand espositivi non si contano e in alcuni di questi…al dilà degli incontri con ragazze mozzafiato…è possibile trovare gli artisti top del settore aerografia e decorazioni custom e per chi come me è appassionato per l’appunto di aerografia, non è cosa da tutti i giorni.

DSC_0430  DSC_0391    DSC_0426

Se nei padiglioni della fiera ci si può perdere, l’area esterna “più contenuta” e forse simile a quella delle nostre fiere maggiori, offre continui show ed acrobazie dei personaggi top del settore e giusto per citarne uno vi riporto il nome di un certo Ken Block.

DSC_0410    DSC_0384

A tutto questo se sommiamo il fatto che fuori dalla fiera ci si può immergere nella Fabulous Las Vegas, con temperature estive anche in questo mese di Novembre…….direi che mi è venuta una gran voglia di ritornarci….spero per il prossimo anno ormai. Se voi per caso siete ancora in tempo, un viaggio da quelle parti ve lo consiglio sicuramente.

DSC_0607

 Alla prossima!

www.fb-airbrush-art.it

Un w-end ricco di presenze quello che si è appena concluso a Brescia in occasione del Rombo di Tuono 2013, fiera dedicata al mondo custom delle due ruote tenutasi il 5-6 Ottobre.

P1020770     P1020795

P1020781     P1020777

L’evento è ritornato nei nuovi padiglioni della fiera e la risposta da parte di espositori e pubblico non è tardata ad arrivare.

Gran presenza di kustomizers soprattutto italiani e oltre ad essi non è mancata un intera area dedicata al vintage ed alle auto d’epoca americane.

P1020766     P1020769

P1020768      P1020741

Grazie all’organizzazione di “KustomGarage.it” ho preso parte alla manifestazione esponendo il mio stand e mettendo in mostra caschi, serbatoi e lavori di pinstriping.

P1020755     P1020748

P1020747

Una decina di altri artisti hanno esposto in questo nostro “villaggio artistico dedicato al kustom” e tutti con pazienza e precisione ci siamo sfidati in un amichevole contest dipingendo la fiancata di un serbatoio in vetroresina, fornitoci da Elaboratorio, uno degli sponsor presenti.

P1020736

Il pubblico ha così potuto ammirare come nasce un lavoro ad aerografo piuttosto che di pinstriping.

I lavori terminati sono stati esposti in modo da poter essere votati dai passanti, allo scopo di nominare i vincitori, decretati sia dai voti popolari ricevuti in fiera che da quelli ricevuti dalla pubblicazione delle foto sulla pagina facebook di kustomgarage.it.

P1020756     P1020796

In classifica al primo posto si è piazzato il pinstriper Fats, al secondo SheilAerografie ed al terzo Cisko.

I premi (1 aerografo iwata, colori e riviste) sono stati messi in palio dall’azienda WoWColors e da KustomGarage.it

Sicuramente un esperienza da ripetere e da portare avanti in modo che sempre più persone possano prenderne parte ed il pubblico possa capire quale lavoro artigianale c’è dietro ad ogni opera.

Alla prossima…

http://www.fb-airbrush-art.it