Archive for February, 2014

3_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Ciò che rende unica l’aerografia è la possibilità di poter realizzare dipintpraticamente su ogni tipo di superficie.

Carta, cartoncino, tela, pareti, plastiche, metallo sono le superfici comunemente dipinte, ma è facile andare oltre, come negli esempi descritti in questo articolo, dove vi mostrerò l’aerografia su legno.

Nel caso specifico si tratta di aerografia su cetre, strumenti musicali spesso usati durante le funzioni religiose.

1_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Il legno è per sua natura poroso e ciò facilita il fissaggio del colore spruzzato, se il legno si presenta in fogli di compensato allo stato naturale come in questo caso, non serve una preparazione specifica prima di aerografarlo.

2_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

A fine dipinto e per un fissaggio ottimale verrà applicata sull’intero strumento musicale una resina protettiva e successivamente saranno assemblate le corde metalliche che andranno a completare lo strumento rendendolo funzionante.

Come spesso accade quando si parla di aerografia “custom” ovvero personalizzata, i soggetti scelti seguono i gusti del cliente. In questo caso vista la funzione degli strumenti, si tratta come potete vedere di soggetti liturgici.

6_aerografia+cetra+strumenti+musicali+flavio+bosco

Non c’è quindi limite alla personalizzazione con aerografo, personalizzare vuol dire rendere unico un oggetto, oltre che con il disegno, anche con un nome, una frase, una dedica o quant’altro contribuisca a legarlo alla persona che lo ha richiesto.

Alla prossima!

www.fb-airbrush-art.it