Archive for October, 2013

1381239_10202383777545620_913605161_n

Realizzo su richiesta corsi base individuali di aerografia indirizzati a chi vuole per la prima volta affacciarsi a questa tecnica pittorica.

Il corso, della durata di due giorni (18 ore), ha come scopo quello di fornire le informazioni necessarie per il corretto utilizzo dello strumento e degli accessori ad esso correlati.

L’aerografo non è una “bacchetta magica”, ma uno strumento che va innanzitutto conosciuto e solo dopo aver imparato a “domarlo” arriveranno i primi risultati.

1385611_10202317861017748_1138887307_n

Il corso è così suddiviso:

PRIMO GIORNO

-presentazione dell’aerografo nelle sue varie versioni, breve storia relativa alla sua nascita ed utilizzo.

-presentazione degli accessori correlati all’uso dell’ aerografo (compressori,tubi aria, supporti, accessori per la pulizia e manutenzione dello strumento)

-presentazione delle varie tipologie di colori utilizzabili con l’aerografo.

-smontaggio e rimontaggio completo di un aerografo, differenze prinicipali tra i vari modelli.

-prove pratiche su carta da disegno, volte al controllo dello strumento.

-confronto tra un utilizzo corretto dell’aerografo ed uno scorretto , con visione dei risultati che ne conseguono.

1277963_10202092237137292_557767127_o

SECONDO GIORNO

-scelta di un soggetto da rappresentare su carta da disegno

-scelta degli accessori utili ed affiancabili all’aerografo per la colorazione del disegno (matite, gomme, mascherine mobili, mascherine fisse, materiali di uso comune utilizzabili per la creazione di effetti)

-colorazione del soggetto da parte dell’allievo, con particolare attenzione per la stesura dei colori, la creazione di ombre ed alteluci, l’utilizzo di tecniche base ed accessori per la creazione di effetti particolari.

 922797_10201174405912085_863179191_n    62076_1595079046723_946606_n

Il corso si svolgerà a Cambiago (MI), a 2 Km dall’uscita casello autostradale Cavenago Cambiago su A4 Milano-Venezia e a 5 km dalla stazione della metropolitana MM2 Gessate.

La durata è di due giorni consecutivi (Sabato-Domenica) o in alternativa diviso in due Sabati consecutivi.

Possibilità di pernotto a 100mt dalla sede del corso.

Trattandosi di un corso individuale e su prenotazione, le date vengono concordate direttamente in base agli impegni del periodo.

L’allievo avrà a disposizione presso il mio laboratorio tutto il materiale necessario per lavorare nei 2 giorni di corso ed il vantaggio di essere esclusivamente seguito nell’apprendimento di questa tecnica.

DSC_0825

Per ricevere ulteriori dettagli potete inviare una mail a flavio.fb@hotmail.it

Nel settore del custompainting un ruolo di tutto rispetto lo ha il pinstriping, ovvero la decorazione di oggetti o veicoli, effettuata utilizzando appositi smalti e pennelli con lunghe setole (a forma cosidetta di spada – “sword”) che permettono di ottenere precise grafiche composte da linee colorate.

Flavio_Bosco_pinstriping

series10act

Ben più antica dell’aerografia, la decorazione di oggetti e veicoli con grafiche caratterizzate da linee era già presente ai tempi degli egizi e dei romani, ovviamente fatta allora con metodi e mezzi differenti da quello che è il concetto moderno del pinstriping.

Il concetto moderno di pinstriping così come lo intendiamo noi nel settore custom ha origine negli anni 40-50 del secolo scorso.

Flavio_Bosco_pinstriping_casco_1    Flavio_Bosco_pinstriping_casco_2

Flavio_Bosco_pinstriping_casco_3     Flavio_Bosco_pinstriping_harley_davidson

Fino ad allora comunque i veicoli a 2 e 4 ruote erano si abbelliti con linee armoniose che ne seguivano i profili, ma queste mantenevano uno stile classico.

Flavio_Bosco_pinstriping_auto

Con il boom del dopoguerra nell’industria automobilistica in USA e con la nascita di tutto ciò che ruota attorno al mondo del rock’n roll e degli Hot Rod americani, quelle che erano state fino ad allora classiche linee si sviluppano in motivi sempre più intricati e colorati.

Tra i capostipiti del moderno pinstriping vi furono gli americani Tommy the Greek e Von Dutch, quest’ultimo artista poliedrico che generò i primi “intrecci” di linee simmetriche quasi per caso, a seguito di una richiesta di un cliente che gli chiese di coprire dei graffi presenti sull’auto con una grafica fatta a pennello. Da allora di strada ne è stata fatta e di artisti di questo genere ne sono nati molti, il tutto però fino a non molto tempo fa proliferava principalmente oltre oceano.

In Italia questo particolare modo di “tirare linee” era praticamente sconosciuto e praticato, salvo che per rarissime eccezioni. Diffusi erano invece coloro che oggi gli anziani restauratori di bici e moto d’epoca chiamano “filettattori” ovvero persone che nelle aziende dell’epoca decoravano biciclette, moto o eventualmente auto con la classica tecnica di pinstriping, tracciando cioè precise linee colorate che andavano ad esaltare ed assecondare le forme dei telai.

Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca_2

Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca_1      Flavio_Bosco_pinstriping_bici_epoca

Oserei dire che prima dell’avvento di internet i pinstriper moderni si potevano contare sulle dita di una mano in Italia, tra questi non si può fare a meno di citare il noto Ettore “Blaster” Callegaro.

Verso la fine degli anni 90, grazie alla diffusione delle informazioni via web, alla sempre maggiore facilità di reperire prodotti dall’estero e in Italia, il fenomeno del pinstriping ha preso sempre più piede, tant’è che oggi nelle fiere italiane dedicate al custom, questa tecnica sta vivendo una seconda giovinezza ed è molto facile imbattersi in un pinstriper in azione.

DSCN7925 copia     DSCN7930_ copia

Nel mio caso utilizzo questa tecnica in abbinamento all’aerografia, più spesso mi capita di decorare o meglio “filettare” alla vecchia maniera telai di biciclette o moto d’epoca.

Flavio_Bosco_pinstriping_aerografia

Questo articolo lo ho arricchito con fotografie di lavori creati da me, per un approfondimento nel mio sito potete trovare una sezione dedicata… http://www.fb-airbrush-art.it/indexcustom.html

Alla prossima…

FB

Un w-end ricco di presenze quello che si è appena concluso a Brescia in occasione del Rombo di Tuono 2013, fiera dedicata al mondo custom delle due ruote tenutasi il 5-6 Ottobre.

P1020770     P1020795

P1020781     P1020777

L’evento è ritornato nei nuovi padiglioni della fiera e la risposta da parte di espositori e pubblico non è tardata ad arrivare.

Gran presenza di kustomizers soprattutto italiani e oltre ad essi non è mancata un intera area dedicata al vintage ed alle auto d’epoca americane.

P1020766     P1020769

P1020768      P1020741

Grazie all’organizzazione di “KustomGarage.it” ho preso parte alla manifestazione esponendo il mio stand e mettendo in mostra caschi, serbatoi e lavori di pinstriping.

P1020755     P1020748

P1020747

Una decina di altri artisti hanno esposto in questo nostro “villaggio artistico dedicato al kustom” e tutti con pazienza e precisione ci siamo sfidati in un amichevole contest dipingendo la fiancata di un serbatoio in vetroresina, fornitoci da Elaboratorio, uno degli sponsor presenti.

P1020736

Il pubblico ha così potuto ammirare come nasce un lavoro ad aerografo piuttosto che di pinstriping.

I lavori terminati sono stati esposti in modo da poter essere votati dai passanti, allo scopo di nominare i vincitori, decretati sia dai voti popolari ricevuti in fiera che da quelli ricevuti dalla pubblicazione delle foto sulla pagina facebook di kustomgarage.it.

P1020756     P1020796

In classifica al primo posto si è piazzato il pinstriper Fats, al secondo SheilAerografie ed al terzo Cisko.

I premi (1 aerografo iwata, colori e riviste) sono stati messi in palio dall’azienda WoWColors e da KustomGarage.it

Sicuramente un esperienza da ripetere e da portare avanti in modo che sempre più persone possano prenderne parte ed il pubblico possa capire quale lavoro artigianale c’è dietro ad ogni opera.

Alla prossima…

http://www.fb-airbrush-art.it